Progetto RESTART: gli incontri di coaching sul lavoro con Marco
- Spazio 3R
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Oltre al modulo professionalizzante in sartoria, parte del progetto Restart finanziato dall’8x1000 della Tavola Valdese è stata dedicata agli incontri di formazione al lavoro tenuti da Marco, coach professionista che ha gestito sia dei momenti di gruppo sia i colloqui individuali con le partecipanti…
Un percorso verso il mondo del lavoro…
Il progetto Restart nasce proprio con un obiettivo ben preciso: coinvolgere donne disoccupate e inoccupate che abbiano già avuto esperienze in sartoria per dar loro la possibilità di reinserirsi nel mondo lavorativo. Le ore di formazione sono state affiancate a moduli di avvio al lavoro che hanno visto il coinvolgimento di Silvia, un’arteterapeuta, e di Marco, un coach professionista, che ha seguito le donne in un percorso finalizzato a trovare “il posto giusto”. «Ho 59 anni, sono nato a Milano, ma da tempo ho scelto di vivere nella splendida Pavia», si presenta Marco. «La mia carriera professionale è stata un viaggio attraverso mondi diversi: ho iniziato facendo il lavoro per cui avevo studiato, ma dopo circa un anno ho sentito il bisogno di esplorare nuovi orizzonti», e continua «a metà del mio percorso professionale mi sono appassionato alle metodologie di coaching, ed eccomi qui!».
La struttura degli incontri e le attività…
Nel progetto Restart Marco ha coordinato sia incontri di gruppo sia le sessioni individuali, «con l’obiettivo di facilitare i passi futuri delle partecipanti e di creare un approccio “sartoriale” per ognuna di loro, cucito su misura in base alle loro esigenze e potenzialità». Per quanto riguarda i momenti di gruppo, «abbiamo esplorato insieme le sfide specifiche del reinserimento lavorativo: dalle difficoltà legate all’età alle aspettative salariali, dalla necessità di flessibilità al divario tecnologico e digitale». A questo aggiunge che è stato fondamentale anche lavorare «sulle competenze, sul networking e sull’analisi del mercato del lavoro e del settore moda e sartoria».
A questi momenti di confronto collettivo sono seguiti i colloqui individuali in cui si è lavorato sul curriculum vitae, sulla creazione di portfolio digitali e sull’analisi delle opportunità di mercato specifiche. Infine con chi lo desiderava «abbiamo affrontato percorsi di coaching mirati a superare quegli ostacoli interiori che potrebbero limitare determinate scelte di carriera», conclude Marco.
Il gruppo di lavoro e un consiglio per le donne…
Il gruppo delle sette donne del progetto Restart era piuttosto eterogeneo per età, esperienze e ambizioni. «È sempre un privilegio ascoltare e dialogare con le persone, soprattutto quando si tratta di persone così speciali come quelle che ho incontrato in questo progetto», afferma Marco. Il coach conclude regalando un consiglio: «non scoraggiatevi mai». E aggiunge rivolgendosi alle donne: «siete davvero brave e avete una forza straordinaria che dovete imparare a riconoscere e utilizzare. Durante i colloqui, praticate l’ascolto attivo e non abbiate paura di far emergere le vostre caratteristiche peculiari attraverso il dialogo: sono proprio quelle che vi renderanno uniche e memorabili».
Grazie al contributo di
Comentários