La sartoria che rafforza legami
- Spazio 3R

- 30 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 ott
Dopo la pausa estiva non poteva mancare un momento di ripresa delle attività di comunità in sartoria! Quella con Soroptimist Club Milano alla Scala è una collaborazione consolidata che si è ulteriormente rafforzata grazie ad un’esperienza insieme in laboratorio e un pranzo condiviso…
Un’esperienza in laboratorio…
Le partecipanti di un club storico di Milano che si sperimentano in sartoria: in questa mattinata di inizio settembre le socie del Soroptimist Club Milano alla Scala si sono messe in gioco in sartoria, vivendo una mattinata insieme alle nostre sarte. In questa occasione speciale abbiamo infatti voluto ricreare qualcosa di più: un momento di collaborazione vera e propria in laboratorio. «L’incontro tra Spazio 3R e Soroptimist Club Milano alla Scala celebra la collaborazione femminile: la bellezza di ritrovare un luogo di incontro, di confronto e di lavoro tra donne», racconta Chiara, Presidente di Spazio 3R. «Donne diverse, ognuna con una storia propria, storie di vita che in questa mattinata si sono intrecciate, prima in laboratorio e poi con un pranzo di condivisione». A questo Francesca Ricci, presidente di Soroptimist aggiunge: «da un primo incontro nel 2023 è nata una collaborazione fatta di diversi progetti: dalla borsa-lavoro per le donne di Spazio 3R, al laboratorio in sartoria, all'educazione finanziaria».
Creare ponti in sartoria…
Alcune delle partecipanti avevano già provato a cucire in passato ed erano esperte, mentre per altre è stata l’occasione per scoprire questo mestiere: «Le nostre sarte si divertono sempre molto durante i workshop, sono abituate ad essere accoglienti e comunicano con il linguaggio della sartoria che va oltre qualsiasi confine», racconta ancora Chiara. «Con il nostro laboratorio abbiamo toccato con mano, nel vero senso della parola, come la sartoria possa diventare uno strumento anche per creare nuove opportunità professionali» dichiara Francesca Ricci, Presidente del Club. A questo aggiunge: «è stata un'esperienza nuova e antica allo stesso tempo: nuova perché abbiamo conosciuto giovani e sapienti sarte che grazie al loro lavoro hanno acquisisto la propria autonomia; antica perché ciascuna ha ricordato nel cucire gli insegnamenti dell'infanzia di nonne o zie».
Questa mattinata ha celebrato l'incontro tra generazioni e una lunga e solida amicizia tra queste due realtà: «Il momento conviviale seguito al workshop è stata un'ulteriore occasione di condivisione e confronto», conclude Francesca.
Scopri di più: link Soroptimist Club Milano alla Scala.














Commenti