Venerdì 22 e sabato 23 novembre abbiamo partecipato all’iniziativa del Comune di Milano dal titolo Made in Milano Days, festival organizzato in tutta la città sulla manifattura e l’artigianato. Alle nostre proposte di attività hanno aderito più di venti cittadine…
Cos’è Made in Milano Days?
Made in Milano Days è l’iniziativa del Comune di Milano che ha coinvolto per tre giorni, dal 22 al 24 novembre, oltre 70 realtà artigiane della città di diversi ambiti: dai laboratori di ceramica, agli showroom di moda e design, dai laboratori di falegnameria, agli ambienti di stampa 3D e nuove tecnologie e non solo. Ogni realtà poteva proporre un workshop, una visita, una mostra, dei momenti di incontro o quanto più preferiva.
Cosa abbiamo proposto?
Come Spazio 3R abbiamo due attività una venerdì 22 novembre in mattinata e l'altra sabato pomeriggio. Il titolo degli incontri era "la sartoria per ricominciare: un'esperienza di economia di prossimità".
Il primo giorno hanno aderito 4 persone che hanno avuto l'opportunità di fare un tour iniziato al nostro laboratorio di viale Lazio, dove abbiamo presentato la nostra realtà, raccontato la nostra storia e le nostre attività. Qui, in laboratorio, le partecipanti hanno incontrato le nostre sarte e le tirocinanti che hanno raccontato la loro esperienza. Ci siamo poi incamminate al Temporary shop in via Bezzecca per far loro vivere un’esperienza di prossimità.
L'interesse maggiore dimostrato è stato per l’attenzione alla sostenibilità, all’uso di materiale di recupero, ma soprattutto dall’atmosfera piacevole e accogliente che hanno percepito fin da subito.
Sabato 23 novembre invece l’attività si è svolta al pomeriggio e le persone interessate sono state accolte al Temporary shop dove abbiamo nuovamente presentato la nostra realtà ripercorrendo le tappe principali della storia della nostra associazione questa volta partendo dalla fase finale del percorso di inserimento sociale e lavorativo: i prodotti realizzati dalle nostre sarte.
In conclusione…
Questa iniziativa ci ha permesso ancora una volta di portare avanti il lavoro di rete tramite delle esperienze di prossimità e di quartiere, in particolare nella zona di Municipio 4. Inoltre, le tematiche della sostenibilità e dell’artigianalità sono motivo di interesse per molte persone, e questo lo diventa ancora di più in realtà come la nostra che si occupano di creare uno spazio di empowerment e inclusione per le donne.
Comments