Sustainable, Circular Fashion & Design: un’occasione di incontro e relazione
- Spazio 3R
- 26 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 27 mar
Innovazione, sostenibilità e circolarità sono concetti di cui si è parlato molto durante l’evento “Sustainable, Circular Fashion & Design: come generare valore per il territorio” dello scorso 10 marzo. Anche noi siamo stati invitati a raccontare la nostra esperienza nel panel dedicato alla imprenditorialità femminile…
Un evento per trovare una linea comune…
BioEcoGeo, un portale che si occupa di diffondere tematiche legate alla sostenibilità, ha organizzato presso il Milano Luiss Hub un evento aperto a tutti per confrontarsi sui temi dell’innovazione e della circolarità nei settori della moda e del design. Gli interventi sono proseguiti per tutta la giornata e si è parlato molto di quanto sia importante, nel momento in cui si vogliono raggiungere obiettivi comuni, la collaborazione e la formazione. Inoltre, è essenziale allinearsi per quanto riguarda l’uso della tecnologia che deve essere un’alleata al servizio della sostenibilità.
L’intervento della nostra Presidente…
«Siamo partite da un bisogno concreto e reale: la necessità di sarti e sarte di molti laboratori in Lombardia» ha detto la nostra presidente Chiara durante il suo intervento. «Ci siamo chiesti: perché questa professione è poco attrattiva anche per le giovani generazioni? Nel nostro piccolo vogliamo contribuire partendo dalle scuole e dai più piccoli. Solo se fin dall'infanzia sperimentiamo e imitiamo i più grandi che vediamo cucire, possiamo sperare di avere giovani che vogliono fare questa professione. Perché solo quando uno si mette in gioco capisce il valore di quello che fa». Insieme ad altre donne, Chiara ha parlato di imprenditoria femminile e sostenibilità, soffermandosi sull’importanza della formazione.
Il valore della rete…
L’evento è stato un’occasione per incontrare persone, realtà e aziende impegnate neltrovare delle soluzioni concrete per costruire un futuro migliore. Ancora una volta è emerso il tema della responsabilità congiunta tra tutti coloro che lavorano nei settori del fashion e del design per affrontare il cambiamento. Il lavoro di rete e la costruzione di legami sono cardini su cui anche Spazio 3R si fonda per riuscire ad avere un impatto positivo sul territorio e sulla comunità.
Comments