top of page

I primi mesi del corso RESTART: parola alla docente

Con il nuovo anno è iniziata ufficialmente la seconda edizione di RESTART, il corso di sartoria professionalizzante per donne disoccupate o inoccupate con esperienza in sartoria realizzato grazie al contributo dell’8x1000 della Chiesa Valdese. Abbiamo chiesto a Roberta, la docente della formazione tecnica, di raccontarci questo primo mese a cui si stanno affiancando i moduli "verso il lavoro"…


Il primo mese di corso…


Dopo una prima fase di selezioni che hanno coinvolto una decina di donne, Il corso è stato avviato con una classe di sei donne che hanno già avuto in passato delle esperienze di sartoria in laboratori o con già una buona base di cucito. «In questo primo mese abbiamo approfondito le tecniche di confezione della sartoria industriale che non sono molto note nella sartoria classica», ci racconta Roberta, «ad esempio la cucitura all’inglese, quella boxine e bordature varie. Abbiamo poi studiato come cucire le tasche, come applicazione delle zip, e così via» Tutto questo attraverso lìuso di macchinari industriali specifici e dei loro piedini.


 

La voglia di imparare…


Il gruppo coinvolge persone di diverse età e con diverse storie e esperienze professionali precedenti. Lo scopo è proprio quello di affinare le competenze e scoprire le tecniche che sono richieste all’interno dei laboratori sartoriali così da favorire un loro reinserimento. «Le partecipanti sono tutte molto entusiaste, ogni giorno scoprono cose nuove. In generale il gruppo è disomogeneo ma affiatato. Anche quando sbagliano, sono volenterose a riprovare per migliorarsi», ci dice Roberta.


 

I prossimi passi…


Una delle potenzialità di questo corso è sicuramente il fatto che sia intensivo: in un periodo di tempo limitato le partecipanti hanno l’opportunità di imparare molto. Come ci ricorda Roberta, il mestiere sartoriale richiede molta pratica e allenamento. Nei prossimi incontri la docente continuerà a esplorare nuove tecniche sartoriali e questo sicuramente è facilitato dal clima sereno e di armonia tra le partecipanti. Il corso andrà avanti fino a giugno e si svilupperà in altri due moduli tecnici per un totale di 150h: il terzo modulo sarà quello in cui attraverso la confezione di capi verranno applicate le tecniche apprese.




Grazie al contributo di




 













Comments


bottom of page