top of page
SPAZIO3R_LOGO.png

Progetto RESTART: le study visit per scoprire realtà sartoriali

  • Immagine del redattore: Spazio 3R
    Spazio 3R
  • 28 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 2 ott

Il progetto Restart, il corso professionalizzante e intensivo in sartoria finanziato dall’8x1000 della Tavola Valdese, è giunto al termine, ma nella sua fase finale non sono mancati i momenti di visita a realtà tessili e sartoriali per vedere il lavoro in azione…


L’arte sartoriale in azione…



Come funziona nella pratica un laboratorio sartoriale? Come è organizzato? Quali sono le creazioni che vengono confezionate? Ecco alcune delle domande a cui si è cercato di dare risposta durante i momenti di study visit, a cui hanno preso parte le 6 partecipanti del corso professionalizzante Restart. Oltre alle ore in laboratorio con Roberta, al modulo di terapia artistica e a quello di avvio al lavoro, non sono mancate le uscite in realtà del settore moda. La prima è stata fatta presso Lab20, un atelier d’eccellenza che confeziona capi d’alta moda, mentre la seconda siamo andate alla mostra Giorgio Armani Privé per ammirare i capolavori delle collezioni passate. Una prossima visita in programma è presso l’azienda di tessuto EuroJersey a Caronno Pertusella.



L’impegno nella confezione…


«È stato emozionante vedere i capi meravigliosi su cui lavorano, la competenza altissima delle persone», racconta affascinata una partecipante dopo la visita presso Lab20, e un’altra aggiunge: «vedere le lavoranti all’opera fa capire quanto impegno, passione, cura, dedizione e preparazione sartoriale servano per realizzare capi di alta moda». Durante i momenti di formazione, le sei donne hanno affinato diverse tecniche sartoriali e ne hanno conosciute altre; la visita al laboratorio e parlare con le lavoratrici ha fatto capire loro come queste tecniche vengono messe in pratica.



L’eleganza senza tempo…


Un pomeriggio è stato dedicato alla visita della mostra Giorgio Armani Privé: le donne sono rimaste senza fiato di fronte alla bellezza e all’eleganza di certi capolavori e hanno osservato con attenzione i dettagli di ogni cucitura: «l’eleganza senza tempo, l’armonia del taglio, la luminosità dei tessuti scelti con cura, i preziosissimi ricami, il lavoro di precisione mi hanno trasmesso leggerezza e purezza, pur capendo quanto lavoro, impegno, servano per realizzare questi capi meravigliosi», racconta una partecipante.


È già in programma una visita presso l’azienda di tessuti EuroJersey a Caronno Pertusella. Sarà questa l’occasione per le partecipanti per osservare un altro lato del mondo sartoriale e comprendere come si creano materiali di qualità necessari per realizzare i prodotti.


 Restart non si è quindi fermato a essere solamente un corso di sartoria: osservare nella pratica le tante sfaccettature di questo meraviglioso mestiere apre strade verso il mondo lavorativo e la scoperta di nuove realtà



Grazie al contributo di
Logo 8x1000 Chiesa Valdese





 













Commenti


bottom of page